PROGETTO “DIFFERENTI NON DA MENO”
Paradigma Qualità di Vita e Modello Psicoeducativo per l’inclusione di studenti con autismo nella scuola dell’obbligo.
Dal 1996, con l’iscrizione di un bambino con ASD (acronimo di Autism Spectrum Disorders) nella scuola primaria di via Ravenna, emerge l’esigenza di rispondere ai suoi bisogni educativi speciali con metodologie adeguate.
Nel 1999 si realizza un progetto inclusivo che ha come riferimento metodologico il Programma Teacch.
Il progetto, sperimentale, viene riconosciuto dal Provveditorato agli Studi di Milano, dal CTR piccoli di via Vallarsa, coordinato dal dott.E. Micheli, dall’associazione di genitori ANGSA Lombardia.
Oggi, le metodologie adottate nell’Istituto Comprensivo fanno riferimento al Modello Psicoeducativo e sono riconosciute nelle Linee Guida 21 emanate da S.S.N.
Dall’anno 2018 si è costituito il progetto di rete di scuole, sul territorio comunale, denominato “Differenti non da meno” con lo scopo di diffondere le buone prassi consolidate nel corso degli anni presso il nostro istituto comprensivo, condividere idee e progetti al fine di creare contesti inclusivi per gli allievi con ASD e favorire una migliore qualità di vita all’interno della scuola.
Sappiamo che il semplice contatto e l’esposizione del bambino con ASD all’ambiente non è fonte di progressi spontanei; i momenti comuni, la condivisione di spazi e materiali, il cosa fare e con chi farlo diventano oggetto di un’ accurata programmazione da parte di docenti ed educatori qualificati e competenti.
Il progetto si propone di formulare un modello educativo che, partendo dalla valutazione delle abilità di sviluppo, predisponga un programma per l’accrescimento delle competenze curricolari, l’acquisizione delle abilità comunicative, sociali, di autonomia e tempo libero.